“Napoli! – Notturno” da “Napoli milionaria!” di Eduardo De Filippo. Il testo eduardiano, uno dei capisaldi del neorealismo del dopoguerra, viene adattato in chiave contemporanea, attraverso una rilettura socio/politica degli intrecci umani e conflittuali del nostro tempo. Una narrazione essenziale che punta a ridisegnare le coordinate della drammaturgia di Eduardo,…
“Moro di Venezia – io non sono quel che sono” adattamento di Raffaele Patti all’Otello di William Shakespeare, tragedia in un prologo, un atto e un epilogo. La vicenda narra l’ascesa dell’amore del generale magrebino Otello per la bella Desdemona, figlia del potente senatore della Repubblica veneziana Brabanzio; l’intreccio di…
Il manifesto della coscienza di un popolo preordinato al sacrificio, la ragione del vivere e morire. Lo stoicismo della passione, l’eminenza del verbo, il peccato della menzogna rivivono in una trilogia di luci, ombre e rimorsi, che impattano al suolo dopo essersi macchiati di polvere lunare, lacrime e sangue.
Dramma in tre quadri liberamente tratto dal romanzo di Paolo Sorrentino “Hanno Tutti Ragione”. L’inferno e il purgatorio di un uomo bandito per sempre dal paradiso. La passione estrema e la noia incondizionata, vissute attraverso lo squallore di uno spaccato…
Commedia in due atti tratta da “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Lorenzini. Pinocchio è la maschera della letteratura italiana tra fine Ottocento e Novecento. Un’amalgama indomabile di finzione e realtà, coraggio ed ipocrisia, infanzia e smarrimento. Da sempre oggetto di studio e riscoperta, il burattino di Collodi appare oggi,…